Passata di pomodoro: cremosa e avvolgente
Liscia, vellutata e uniforme, la passata di pomodoro è ottenuta da pomodori maturi, privati di bucce e semi, passati al setaccio. La sua consistenza la rende perfetta per sughi rapidi, zuppe, vellutate e piatti che richiedono una base omogenea e delicata. Si cuoce in pochi minuti ed esalta le preparazioni in cui il pomodoro è protagonista assoluto, come nella classica pasta al pomodoro o nell’orzotto al pomodoro.
Polpa di pomodoro: rustica e versatile
La polpa si ottiene tagliando i pomodori a cubetti e mantenendo parte del succo. Il risultato è un prodotto più rustico, ricco di fibre e con una consistenza che si presta bene a cotture più lunghe. Ideale per piatti corposi, come stufati, zuppe di legumi o condimenti per pasta in cui si vuole percepire la "materia" del pomodoro. La polpa fine Pomì è perfetta anche per ricette come nel pollo alla chitarnee così come la polpa rustica Pomì nella torta di rose salata alla pizzaiola, dove accompagna e valorizza sapori e ingredienti strutturati.
Pomodori a cubetti: a pezzi e intensi
I pomodori a cubetti di Pomì sono pomodori 100% italiani, a piccoli pezzi, spellati e conservati nel loro succo. Mantengono la forma più rustica e rilasciano sapore gradualmente durante la cottura. Sono ideali per preparazioni lunghe, come sughi tradizionali, salse rustiche o piatti in cui è necessario far percepire la consistenza del pomodoro a fine cottura. Sono perfetti per ricette come il baccalà alla romana o la finta trippa alla romana.
Conoscere per cucinare meglio
Scegliere tra passata, polpa o cubetti significa decidere il carattere e la consistenza del piatto. Conoscere le differenze tra questi prodotti consente di usare al meglio ogni ingrediente e valorizzare ogni ricetta. In fondo, come per ogni buona storia, anche in cucina tutto parte da una base solida. E quando la base è fatta con i pomodori giusti, il risultato non può che essere assolutamente delizioso.